Valvola Aquastop – Dispositivo anticircolazione dell’acqua fredda

Aquastop - Dispositivo anticircolazione dell’acqua fredda

Dispositivo anti circolazione dell’acqua refrigerata

Negli impianti misti con radiatori e riscaldamento e raffrescamento a pavimento, Aquastop impedisce meccanicamente l’ingresso di acqua fredda nel circuito su cui è installato, senza l’utilizzo di servomotori o controlli elettronici.
Il dispositivo presenta al suo interno un termostato: quando l’acqua è a una temperatura maggiore di 19 °C, cioè nella fase di riscaldamento invernale, esso mantiene aperto passaggio; quando invece la temperatura è minore di 19 °C, cioè nella fase di raffrescamento estivo, il termostato si ritrae e impedisce all’acqua fredda di giungere alle utenze. Ci sono zone dell’impianto radiante che in fase di raffrescamento estivo sono particolarmente soggette alla formazione di condensa superficiale, come i bagni o i locali senza un adeguato trattamento dell’aria. Allo stesso modo, in estate anche i radiatori e gli scaldasalviette non possono essere alimentati con acqua fredda. In tutti questi casi, Aquastop evita la formazione di condensa in modo semplice ed economico.

Punti di forza

  • Alternativa economica all’utilizzo di servomotori con regolazione elettronica.
  • Compatto: ingombri ridotti al minimo.
  • Sui circuiti radianti, impedisce che l’acqua fredda arrivi in stanze soggette alla formazione di condensa.
  • Su circuiti per radiatori e termo-arredi, impedisce che l’acqua fredda circoli all’interno delle unità terminali che altrimenti gocciolerebbero per la condensa.
  • Disponibile nelle versioni: G 3/4” F x EUROK, G 1” F x G 1” M

Aquastop

Esempio applicativo

In funzionamento invernale, i circuiti 5 e 6 su cui è installato Aquastop vengono regolarmente alimentati dall’acqua calda. In funzionamento estivo invece, Aquastop interrompe l’alimentazione di acqua fredda sia sul circuito 5, dedicato al termoarredo, che sul circuito 6, destinato al pavimento radiante. In questo modo si impedisce la formazione di condensa sui termoarredi o in ambienti particolarmente umidi come il bagno.

Aquastop XL

Aquastop XL ha lo stesso principio di funzionamento di Aquastop, con il vantaggio di poter gestire portate maggiori, grazie alla sua connessione da 1”.

Esempio applicativo 1

In questo primo esempio applicativo, Aquastop XL è usato per interrompere l’alimentazione dell’acqua fredda a un intero collettore. E’ importante notare che in questo caso il dispositivo va installato immediatamente a valle della diramazione e il più possibile vicino ad essa.

Esempio applicativo 2

In questo secondo esempio applicativo, Aquastop XL è usato per sezionare un collettore, con i circuiti da 1 a 3 sempre alimentati e i circuiti da 4 a 6 alimentati solo in riscaldamento. Si tratta di una soluzione economicamente vantaggiosa rispetto all’installazione di tre diversi Aquastop sui circuiti 4, 5 e 6.
Per connettere l’Aquastop XL con il collettore è necessario l’utilizzo di un nipplo girevole.

HAI BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI? CONTATTACI ADESSO!

CONDIVIDI

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Torna in alto